In questa sezione presento una serie di progetti per realizzare semplici funzioni con un microcontrollore. Ho utilizzato
PIC16F877A, prodotto da
Microchip, perchè questa famiglia di dispositivi è economica, semplice da utilizzare e presenta un set di istruzioni molto ridotto. In particolare, il PIC16F877A, con i suoi 40 pin, offre un buon numero di input/output e di dispositivi interni, che permettono di realizzare funzioni abbastanza complesse.
Anche se al giorno d'oggi è possibile programmare con semplicità i microcontrollori utilizzando versioni modificate di Basic o C, tutti i progetti che presento sono scritti in assembler per PIC16. Solo l'utilizzo dell'assembler permette infatti di conoscere fino in fondo il dispositivo e sfruttarne con la massima efficienza tutte le possibilità. Per capire i prossimi articoli è quindi necessaria una conoscenza, almeno di base, dell'architettura e dei principi fondamentali di un PIC. Consiglio di tenere sempre a portata di mano un datasheet del microcontrollore.
Buona lettura!