IMC!


Contenuti


Foto

 







Curiosando...
Novita  Novità Link  Link Blog  Blog English  Español 

LE AVANGUARDIE STORICHE

(Inizio '900 - I Guerra Mondiale)

1) Espressionismo

Impressionismo: l'artista osserva la natura e la raffigura in modo soggettivo, seguendo l'impressione che il paesaggio suscita in lui.

Oggetto della pittura: la natura, vista però in modo soggettivo.

Quando: fine 1800

Prima mostra: 1874 - Ultima mostra: 1886

Dove: Francia, Parigi

Espressionismo: l'artista osserva la natura e poi rappresenta ciò che percepisce nel suo animo, esprime i suoi sentimenti.

Oggetto della pittura: non più la natura in sè, ma lo stato d'animo dell'artista.

Dove: tutta Europa

Quando: inizio Novecento

Precursori: Edward Munch (Norvegia) - James Ensor (Belgio)

a) I Fauves

Dove: Parigi

Artista: Henry Matisse

Caratteristiche:

- Uso di coloro soprattutto primari, con toni intensi,

- Ampie campiture di colore e linee nette tra le figure

- Assomigliano a disegni infantili, ma in realtà c'è uno studio dietro all'opera

- Il bello in sè non ha più fascino; anche il brutto può diventare "bello" e suscitare interesse e passione

- Vogliono esprimere il gusto per la vita e le emozioni

Matisse: - forme circolari e ritmiche, ripetitiva

- influenza arte islamica

b) Die Brücke

Dove: Dresda, Germania

Artisti: Ernst Kirchner

Caratteristiche:

- Die Brücke vuol dire in tedesco "Il ponte", che unisce il presente con il futuro caratterizzato dal progresso, dalla potenza, dalla forza d'animo.

- Uso Xilografia (stampa effettuata con una tavola di legno incisa)

- Linee/colori in genere netti e definiti, quasi infantili (ma non sempre)

c) Blaue Reiter

Dove: Monaco, Germania

Artisti: Franz Marc e Wassilij Kandinskij

Caratteristiche:

- cosmopolita: accoglie gli influssi di varie culture nazionali

- Interdisciplinare: tocca varie discipline, non solo la pittura

- il colore ha valenze simboliche

- Interesse per i culti mistici e orfici

- Rappresentazioni di animali come simbolo della vitalità e dello spirito, non come esseri selvaggi e forti

d) L' Ecole de Paris

Amedeo Modigliani

- Influenza dell'arte Egiziana e Africana

- Geometrizazione delle figure

- Compie molti sculture

- Pittura con tratti netti e delineati, quasi come se fosse una scultura

- Colori a campiture piene, ma dai toni smorzati, non contrastanti come per i fauves

- Raffigura molti volti

Chaïm Soutine

- Paesaggi apocalittici e tempestosi

- Nature morte con temi oscuri: passaggio dalla vita alla morte, decadenza, rovina.

- Buoi squartati, persone in divisa

- Colori contrastanti, con passione per il rosso

March Chagall

- I suoi quadri sono caratterizzati dall'interesse per la meraviglia

- Uso costante di simboli ripetitivi

- Si ispira per i suoi quadri alle favole

e) Architettura

Autore: Erich Mendelshon (origine tedesca)

Caratteristiche:

- Concezione dell'edificio come ente unitario, e non composto da parti differenti

- Abolizione degli angoli retti e uso di curve e linee morbide

- Molta originalità e fantasia

2) Cubismo

Dove: Europa

Quando: - Dal 1907 ci sono i primi esperimenti di Protocubismo, da parte di autori

come Cezanne

- Metzinger e Gleizes, Du Cubisme (1912)

- Guillaume Apollinaire, I pittori cubisti (1913)

Caratteristiche:

1) Tecnica mista: uso di pezzi e oggetti reali (fogli di giornale, paglia di sedie, ecc...)

2) Rappresentazione degli oggetti da più punti di vista, con l'obiettivo di dare il senso plastico della figura.

3) Scomposizione della figura nelle sue forme originali

4) Origine del nome: le loro opere parevano "fatte a cubetti"

Sottocorrenti:

a) Cubismo analitico (1907/1909):

- Rappresentazione degli oggetti da più punti di vista, con l'obiettivo di dare il senso plastico della figura.

- Scomposizione della figura nelle sue forme originali

- Artista: Picasso

b) Cubismo sintetico (1910/1912): l'oggetto non è più frammentato e scomposto nelle sue figure geometriche basilari, ma è ricostruito con l'inserimento di elementi eterogenei (paglia...)

- Artista: Picasso

c) Cubismo orfico (1914 in poi): ricerca della musicalità, dell'armonia, degli effetti luminosi forti

- Artista: Robert Delaunay

Pablo Picasso (cubismo analitico e sintetico)

1) Periodo Blu:

- Compie dei viaggi a Parigi

- Periodo triste e malinconico

- Dipinge con colori freddi

2) Periodo Rosa:

- Diventa meno pessimista

- Colori più caldi: rosa

- Permane una vena malinconica

- Rappresenta il mondo del circo, simbolo di una vita dura

3) Maturità

3) Futurismo

Dove: Italia

Quando: 1909, Marinetti pubblica su Le figaro il Manifesto del Futurismo

Artisiti: Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla, Gino

Severini Antonio Sant'Elia

Caratteristiche:

- Tocca tutte le discipline

- Nuove regole artistiche, e rifiuto dell'accademismo

- Esaltazione del progresso

- Innovazione: rappresentazione del movimento. Fino a ora: staticità

4) Astrattismo

Definizione: corrente artistica in cui i segni raffigurati non rappresentano alcun paesaggio reale, ma trasmettono solo dei messaggi e dei sentimenti.

a) Astrattismo non geometrico

Dove: Russia

Autore principale: Kandinskij

b) Astrattismo geometrico, o suprematismo: l'arte si distacca dal reale e cerca il contatto con il soprasensibile attraverso la perfezione della forma. E' contro il regime dell'Urss

Dove: Russia

autore: Malevic

c) Costruttivismo: arte della Rivoluzione Russa, cerca di legarsi ai suoi valori, come al socialismo e all'industria

Dove: Russia

autore: Tatlin

d) De Stijl: l'astrattismo è applicato non solo alla pittura, ma anche al design e all'architettura

Dove: Olanda

Autore: Doesburg e Rietveld

e) Bauhaus: unione di tutti gli stilli artistici (architettura, scultura, pittura...) per la creazione del futuro

artista: Gropius e Rietveld

5) Il dadaismo

Dove: Europa e America

Quando: Durante la I Guerra Mondiale

Caratteristiche:

- Azzeramento di tutte le nozioni accademiche

- Il valore più importante è il caso

- Attribuisce un nuovo significato alle figure comuni

Autore: Marcel Duchamp (percorso individuale)

6) Il surrealismo

Quando: Breton, Manifesto del Surrealismo (1924) --> non politicizzato

Breton, Manifesto del Surrealismo (1929) --> politicizzato: socialista

Caratteristiche:

- Liberazione dell'individuo dalle convenzioni sociali

- Sogno, follia e ricerca dell'inconscio (influenza di Freud) come fuga dalla realtà

- L'opera è dettata dalla psiche, dalla mente dell'autore.

Autori: vari precursori (Arcimboldo, Bosch,ecc..)

Salvador Dalì ; Max Ernst ; Renè Magritte ;

7) La metafisica

Autori: Giorgio De Chirico, Carlo Carrà

Caratteristiche:

- Descrizione di una realtà che va al di là delle apparenze

- Senso di mistero, allucinazione, sogno

- Immagini statiche: scena fuori dal tempo

- Figura umana solo sotto forma di manichino

- Campiture di colore piatte e uniformi

- Riferimenti filosofici a Nietzsche e alla mitologia greca antica

L'ARTE TRA LE DUE GUERRE

(Fine I Guerra Mondiale - II Guerra mondiale)

1) Il Novecento

Caratteristiche:

- arte incoraggiata da Regime Fascista in Italia.

- Canonica e accademica

Autori: Mario Sironi

Opposizione: Renato Gottuso, Scipione (Gino Bonichi)

2) L'Architettura Razionalista

Quando: dopo la I Guerra Mondiale

Caratteristiche:

1) Less is more: essenzialità delle strutture. Utilizzo del trilite, primissima forma di architettura.

2) Maggiore importanza alla funzionalità della costruzione che alla sua bellezza estetica

3) Nuovi materiali: vetro, ferro, cemento, cristalli di vetro speciali, bronzo

4) Nuovi edifici: i grattacieli

Architetti: Le Corbusier (Francese); Wright (Statunitense);

Walter Gropius (Tedesco); Van Der Rohe (Tedesco); Michelucci (Italia)

a) Le Corbusier (Charles-Edouard Jeanneret)

Interesse: rapporto uomo-edificio (la vivibilità dell'architettura)

La casa

1) Pilotis: pilastri che costituiscono nei progetti di Le Corbusier la struttura portante dell'edificio. Sono realizzati in cemento armato, che conferisce ai pilotis particolari doti di resistenza.

2) Tetti-Giardino: i tetti delle case non devono più essere spioventi, ma devono ospitare dei giardini. Il pavimento del tetto è coperto di catrame/pece, che lo impermeabilizza. Seguono ghiaia, sabbia, terra e infine erba e piante.

3) Pianta libera: in precedenza le strutture portanti degli edifici erano costituite da muri portanti, che pertanto no potevano essere spostati o modificati, e occupavano spazio. Le Corbusier sostituisce i muri portanti con i pilotis, che hanno due vantaggi: occupano molto meno spazio, e richiedono solo la costruzione di muri di divisione, e non portanti, tra un pilotis e l'altro. Questi muri possono così essere alzati o demoliti a piacimento.

4) La facciata libera: sempre grazie ai pilotis, la facciata può essere modificata a piacimento, e può essere ad esempio arretrata o avanzata rispetto alla struttura, perchè non è più vincolata alla struttura portante, funzione ora svolta dai pilotis.

5) Finestra a nastro: finestra continua che si estende da un capo all'altro della facciata.

6) Unità abitativa: Le Corbusier crea delle unità abitative modello, che possono essere ripetute come un modulo per realizzare condomini e grattacieli. Utilizza per lo più il balcone incassato nella facciata, e non sporgente (questa è una usanza diffusa in Francia).

L'urbanistica

1) La struttura della città influenza il grado di democrazia della città (es: il piano regolatore, che può essere criticato o modificato su richiesta del cittadino)

2) Il mancato controllo da parte delle autorità sull'edilizia porta a città scarsamente abitabili

3) Attenzione per il traffico

4) Attenzione per tutti gli spazi della città: lavoro, governo, casa, tempo libero, servizi

5) La città deve avere un aspetto monumentale

L'arredamento:

1) Le Corbusier studia vari mobili d'arredo, e crea dei moduli per progettate a misura d'uomo.

2) Produzione di vari moduli e stand espositivi per varie mostre europee, realizzati in prefabbricati di paglia e cemento.

b) Walter Gropius

Interesse: rapporto uomo-comunità (l'architettura dei rapporti sociali)

Caratteristiche:

1) Influenza cubista: scomposizione dell'edificio in più parti, nessuna delle quali ha importanza preminente sulle altre (Es: Bauhaus)

2) Influenza del socialismo

3) Architettura sociale: teatri, scuole, urbanistica

c) Ludwig Mies Van Der Rohe

Interesse: vario

Caratteristiche:

1) Influenza stile neoclassico e stile olandese De Stijl

2) Impegno politico attivo: socialismo

3) Realizzazione di vari padiglioni per mostre e esposizioni.

4) Utilizzo specifico di alcuni materiali: verto, travertino

d) Frank Lloyd Wright

Interesse: rapporto architettura-natura (integrazione edificio con la natura)

Caratteristiche:

1) Interesse e rispetto per la natura: l'edificio deve ispirarsi il più possibile alla natura, essere integrato con essa (Casa Kauffman), o riprodurne le caratteristiche (Solomon Guggenheim Museum).

2) Capacità di adattare l'edificio a seconda della necessità richiesta dal luogo e dalla funzione.

e) Giovanni Michelucci

1) Simile a Le Corbusier: cerca di mantenersi originale rispetto alla moda dell'architettura razionalista dell'epoca

2) Utilizza materiali naturali, e recupera le vecchie tecniche edilizie, dando origine a un'architettura umile

3) Unione di antico e nuovo: ad esempio cemento armato e vecchi materiali tradizionali naturali

L'arte del secondo dopoguerra

A) Espressionismo astratto

Dove: Stati Uniti

Caratteristiche:

1) Grande dimensione delle opere

2) Superfici piatte, perchè c'è l'abolizione di ogni forma di profondità e prospettiva

3) Importanza data al gesto dell'artista che dipinge

4) Rifiuto di tutto ciò che era accademico (diagonali, prospettiva, pittura tonale...)

5) Gli artisti esprimono le loro emozioni (espressionismo) attraverso dei dipinti di carattere astratto (astratto).

Action Painting: Jackson Pollock

1) Uomo sregolato, ribelle, alcolizzato

2) Dripping: lasciava gocciolare la pittura dal barattolo o dal pennello sulla tela orizzontale

3) Action Painting: l'opera nasce da liberi gesti dell'artista, che venivano compiuti con tutto il braccio, oppure passando in bicicletta sulla tela, ecc.

4) all-over: non esiste più un centro e una periferia della tela. Ogni sua parte ha uguale valore, e la tela può idealmente continuare anche oltre i suoi bordi fisici

Color field

Autori: Rothko, Reinhardt

Caratteristiche:

1) Grandi campiture di colori monocromi

2) Espressione di emozione controllata, posata, non forte e vigorosa come nell' Action Painting

3) Senso di staticità e di immobilità della pittura

B) Informale Europeo

L'informale Europeo non è una forma di astrattismo, ma di espressionismo, perchè la figura è ancora presente e distinguibile. Tuttavia l'artista conserva il significato di ciò che è rappresentato, ma ne modifica la forma secondo le proprie emozioni. Da quì la definizione di informale, cioè di ciò che non rispetta la forma tradizionale.

a) Georges Mathieu

1) Spremeva direttamente di tubetti sulla tela (come Van Gogh)

2) Dipingeva il più rapidamente possibile per non dare spazio all'azione della mente

3) Importanza al gesto dell'artista (come nell'espressionismo astratto statunitense)

b) Jean Fautrier

1) Fondo della tela fatto di un impasto di colla e colore bianco, simile a intonaco, con aggiunta di polvere di pastelli e cera

2) Soggetti macabri e inquietanti, con riferimento alle persecuzioni naziste. Le figure appaiono color panna, simili a brandelli di uomini o feti, frutto delle torture.

c) Jean Dubuffet

Interesse per l'arte ingenua, primitiva, priva delle influenze della ragione e della società

a) Giuseppe Capogrossi

1) Uso di un simbolo personale: il tetradente con segno nero marcato, che denota affermazione e forza di volontà

2) Colore netto, a campiture piene, monocromatico

b) Arnaldo Pomodoro

1) Realizza sculture in bronzo

2) Sfere aperte, all'esterno lisce e lucide, all'interno scabre e ruvide, simbolo del contrasto presente nell'animo umano

c) Alberto Burri

1) Utilizza materiali e tecniche nuove per la scultura: sacchi di juta, catrame, prodotti di scarto, acrovinilico su cellotex (cioè vinavil su celofan), talvolta bruciandoli.

3) Crea il grande Cretto di Gibellina, cioè ricopre le macerie della città di Gibellina con cemento bianco, simbolo della , e poi vi scava dei solchi. E' definita anche Land Art.

2) I materiali utilizzati non sono posti in modo casuale, e non hanno un valore di sfida, di ribellione, di irriverenza, ma sono utilizzati con armonia, studiatezza e geometria

C) Lucio Fontana (percorsi individuali)

1) Personaggio eclettico e ribelle, vicino ai giovani

1) Produzione di vari prodotti artistici: dipinti, sculture, terracotte

2) Spazialismo: corrente che si interessa di esplorare lo spazio in tutti i suoi aspetti, utilizzandolo in modo nuovo e ricorrendo a strumenti nuovi

3) Unione di pittura e scultura: taglia le tele, in modo creare un dipinto in 3D.

D) Francis Bacon (percorsi individuali)

1) Alcolizzato, disordinato, omosessuale, ribelle

2) Interesse per il corpo umano, non inteso come figura unitaria, ma disgregato in parti e in smorfie. Per questo può essere considerato informale: l'uomo c'è, ma è rappresentato in modo nuovo

3) Ricorso a temi sacri, come dipinti di quadri a trittico, cioè tre quadri con temi simili, come nei trittici sacri, o di papi. Tuttavia la rappresentazione religiosa serve per riaffermare la brutalità e la materialità del mondo, non per esaltare il sacro

E) Scultura

a) Moore

1) Rifiuto della concezione classica della bellezza

2) Riferimento a arte messicana, sumera, e comunque non europea

3) Dare alle opere una forte vitalità

4) Interesse a mostrare il materiale con tutte le sue caratteristiche, e a non nasconderlo dietro a una fine lavorazione.

b) Calder

1) Utilizzo di fil di ferro per rappresentare fari oggetti, tra cui i personaggi di un circo

2) Sculture ramificate di ferro, senza un basamento unico, ma magari appesi al soffitto o poggianti su più piedistalli.

3) La scultura è dinamica, non fissa, e non è più simbolo di valori immutabili.

F) Bruno Munari (percorso individuale)

1) Personaggio eclettico: scrittore, pedagogo, pittore, scultore, designer

2) Carattere allegro e libero, non ribelle o tenebroso

3) Crea le Macchine Inutili, per criticare la fiducia cieca del futurismo nel progresso

4) Pedagogia: crea dei giocattoli per bambini (Scimmietta Zizì) che possono essere modellati: è il precursore del giocattolo interattivo moderno. Inoltre crea scuole d'arte per bambini, che lasciano grande libertà al bambino, e non gli impongono forme canoniche

G) Happening

1) Coinvolgimento del pubblico nell'opera d'arte (il pubblico deve spostare gli elementi che compongono l'opera, o partecipare alla sua costruzione). Da ciò deriva la spettacolarità e la teatralità dell'opera d'arte

2) Utilizzo di oggetti qualunque, come copertoni, sedie, ecc..

3) Accostamento casuale di oggetti

Autore: Kaprov

H) New Dada Statunitense: Jasper Johns

1) Dipinge oggetti banali: bandiere, bersagli, mappe geografiche degli USA.

Motivo: a) contrapporsi a pittura aulica e raffinata; b) ritrarre ciò che davvero influenzava la vita dell'artista; c) passare inosservato al pubblico per potersi concentrare sul metodo;

2) Opposto del ready-made: usa tecniche come l'encausto e il collage

3) Utilizzo dei primari in tutte le loro tonalità

4) Indagine sulla natura e le tecniche pittoriche

I) Il Noveau Realisme Europeo

1) L'opera d'arte deve diventare una testimonianza del presente dell'autore davanti ai posteri, trasformandosi così un reperto archeologico

2) L'opera d'arte è realizzata con oggetti comuni trasfigurati e demoliti: auto compresse, manifesti pubblicitari stracciati.

Autori: Cesar, Mommo Rotella,Arman, Yves Kelin

a) Yves Klein

1) Influenza Giappone

2) Uso di colori monocromi: arancione, blu, rosa. Brevetta IKB (International Kelin Blue), in omaggio al blu utilizzato da Giotto

3) Le vide: una stanza vuota dove il visitatore poteva acquistare a peso d'oro la sensibilità d'artista, e bere una bevanda che rendeva l'urina blu per una settimana.

4)Antropometrie: copre di vernice le donne sul seno, sulle cosce, e poi le fa stendere sul dipinto, che diventa un inno alla vita e alla fertilità

L) Pietro Manzoni (percorso individuale)

1) Arte zero

1) Scrive presso la rivista Azimuth e lavora a Milano

2) L'oggetto della sua arte è l'artista. Manzoni vuole dissacrare l'artista e deridere la sua funzione classica, non per puro umorismo, ma per far riflettere sulla vera funzione che l'artista ha. In questo senso, preannuncia la corrente del Concettualismo

3) Merda d'artista, Fiato d'artista, Base magica...

M) Handy Wharol (percorso individuale)

1) Personaggio eclettico: pubblicitario, collezionista di oggetti strani, direttore di Interviw.

2) L'attenzione di Wharol è per tutto ciò che è immagine pubblica e apparenza. Dipinge ciò che riguarda la vita quotidiana degli statunitensi: bottiglie di Coca-Cola o M. Monroe. L'attenzione non è per il contenuto, ma solo per l'apparenza e l'immagine esterna. Svuota ogni oggetto dei suoi valori morali o umani, e tiene solo l'esteriorità.

N) La pop art

Il soggetto dell'opera d'arte è tutto ciò che costituisce un mito e un oggetto di culto e di consumo per il pubblico: cantanti famosi, fumetti, oggetti di consumo, pubblicità.

a) P.Pascali

1) Scultore e pittore

2) Le sue opere sono permeate da una sottile e pungente ironia, ad esempio contro la guerra (contraerea)

3) Utilizza pezzi dismessi di oggetti e ferraglie vecchie per realizzare opere d'arte

O) Il minimalismo

1) Utilizzo di forme primarie e elementari

2) Ispirazione al mondo industriale: ripetitività dell'immagine, con piccole variazioni sul tema

dove: USA

autori: Frank Stella

P) Arte Concettuale

1) attenzione a processi, atteggiamenti, idee artistiche più che sul risultato materiale e estetico.

2) L'opera non deve per forza essere realizzata dall'artista, ma può anche essere prodotta da altri o fabbricata in industrie

Artisti: Kosuth, Nauman

Q) Land Art

L'artista realizza l'opera d'arte interagendo direttamente con la natura, e basandosi sulle sue strutture

Autori:Robert Smithson

R) L'arte povera

Privilegia il concetto, il significato, la vitalità e l'energia dell'opera a discapito dell'aspetto esteriore, ma a differenze dell'arte concettuale, considera anche le emozioni.

S) Il ritorno alla manualità

1) Genuis Loci: riscoperta delle origini dell'autore

2) Ideologia del traditore: liberazione da qualsiasi ideologia, compresa quella di opporsi al potere

3) Passo dello strabismo: l'artista si presenta non tanto con uno sguardo in avanti, ma anche attento a fenomeni laterali e inattesi

4) Ripetizione, misto di vari stili, poichè non è più possibile ideare nuovi stili





Inserire la password di amministratore:



Password:

Riga:


Fatal error: Call to undefined function sqlite_open() in /membri/giacobbe85/include/commenti.inc.php on line 324